Tematica Pesci

Gymnothorax miliaris Kaup, 1856

Gymnothorax miliaris Kaup, 1856

foto 1388
Foto: © John Anderson
(Da: www.Dreamstime.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943

Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815

Genere: Gymnothorax Bloch, 1795


enEnglish: Goldentail moray, Conger moray

frFrançais: Murène porcelaine, Murène dorée

Descrizione

È un pesce di taglia media che può raggiungere una lunghezza massima di 70 cm, ma quelli solitamente osservati hanno una lunghezza di 40 cm. Il suo corpo di forma serpentina ha uno sfondo marrone chiaro o scuro punteggiato da piccole macchie gialle. Questi ultimi sono più piccoli sulla testa e più grandi sulla coda. Il muso e la coda sono giallastri. L'interno della bocca è bianco. un pesce carnivoro solitario , lascia la sua tana di notte per cacciare attivamente le sue prede lungo la barriera corallina ma può anche essere osservato cacciare durante il giorno. Si nutre principalmente di piccoli invertebrati come crostacei e molluschi , raramente di piccoli pesci.

Diffusione

È diffusa in tutto l' Oceano Atlantico occidentale, compreso il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico, è presente dalla Florida, dalle Bermuda fino al sud - est del Brasile. La sua presenza è stata segnalata anche nelle isole dal centro dell'Oceano Atlantico come Sant'Elena e Ascensione ma anche vicine alla costa africana nelle Isole di Capo Verde. Vive tipicamente su pendii rocciosi e della barriera corallina tra la superficie e 35 m di profondità con un massimo segnalato a 60 m.

Bibliografia

–Smith, D.G. & McCosker, J. (2015). "Gymnothorax miliaris". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. Retrieved 23 September 2019.
–Gymnothorax miliaris (Kaup, 1856). Retrieved through: World Register of Marine Species on 15 January 2019.
–Smith, D.G. and E.B. Böhlke, 1990. Muraenidae. p. 136-148. In J.C. Quero, J.C. Hureau, C. Karrer, A. Post and L. Saldanha (eds.) Check-list of the fishes of the eastern tropical Atlantic (CLOFETA). JNICT, Lisbon; SEI, Paris; and UNESCO, Paris. Vol. 1.
–Cervigón, F., R. Cipriani, W. Fischer, L. Garibaldi, M. Hendrickx, A.J. Lemus, R. Márquez, J.M. Poutiers, G. Robaina and B. Rodriguez, 1992. Fichas FAO de identificación de especies para los fines de la pesca. Guía de campo de las especies comerciales marinas y de aquas salobres de la costa septentrional de Sur América. FAO, Rome. 513 p. Preparado con el financiamento de la Comisión de Comunidades Europeas y de NORAD.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). "Gymnothorax miliaris" in FishBase. January 2019 version.
–Claro, R., 1994. Características generales de la ictiofauna. p. 55-70. In R. Claro (ed.) Ecología de los peces marinos de Cuba. Instituto de Oceanología Academia de Ciencias de Cuba and Centro de Investigaciones de Quintana Roo. DOI.
–Carvalho-Filho, A., 1999. Peixes: costa Brasileira. 3ª edicão. Melro, São Paulo. 320 p.
–Smith, C.L., 1997. National Audubon Society field guide to tropical marine fishes of the Caribbean, the Gulf of Mexico, Florida, the Bahamas, and Bermuda. Alfred A. Knopf, Inc., New York. 720 p.
–Gasparini, J.L. and S.R. Floeter, 2001. The shore fishes of Trindade Island, western South Atlantic. J. Nat. Hist. 35:1639-1656.
–"Ween's The Mollusk Turns 20: An Oral History By Mickey Melchiondo". Stereogum. 2017-07-11. Retrieved 2020-06-13.


03178 Data: 31/05/2001
Emissione: Creature delle acque profonde
Stato: Barbados
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
03704 Data: 12/04/2017
Emissione: Vita nel mare - Le murene
Stato: Ascension Island